Il turismo golfistico: dagli albori alla Ryder Cup 2022




Il turismo golfistico: dagli albori alla Ryder Cup 2022


Il turismo sportivo legato al golf rappresenta indubbiamente un perfetto esempio di turismo sportivo.  Il golf è uno sport, ampiamente praticato in Europa (6,5 milioni di giocatori) e prossimo ad un’ampia diffusione anche in Italia. Partendo da una base di 44.802 tesserati nel 1992, è arrivato, infatti, a raggiungere i 71.907 tesserati nel 2003 con un incremento del 60,5%. Nel solo 2003 la Federazione Italiana Golf ha assistito ad una crescita dei propri iscritti del 7%, il più alto tasso registrato tra tutte le federazioni sportive riconosciute dal CONI. Nello stesso periodo i campi (certificati, promozionali e pratica) sono passati da 169 a 310 con un incremento del 83,4%. Il golf, più di altri sport, è (ed è stato) in grado di stimolare e potenziare il turismo sportivo, attraendo nel nostro paese numerosi viaggiatori anche dall’ Estero, in particolare dal nord-Europa (Norvegia, Svezia, Danimarca). Il turista golfista, infatti, è, per sua natura, continuamente in viaggio alla ricerca di nuovi campi: mediamente il 75% dei giocatori che effettua vacanze all’estero dichiara di scegliere campi sempre diversi. Quello del golf è un turismo in grado di generare un ottimo indotto economico sul territorio ospitante, in quanto:
  •  La presenza media di un turista golfista è 7 giorni, superiore a quella di altri turismo (3,4 giorni per gli stranieri);
  •  La spesa pro-capite generata dai turisti del golf è 150/180 euro, con una maggiore spesa rispetto alle altre tipologie di turismo (50/55 euro);
  •  L’accompagnatore del golfista, non essendo direttamente coinvolto nel gioco, spende la propria vacanza godendo le attrattive ambientali – culturali – gastronomiche che si trovano nell’area del polo golfistico.

Al fine di applicare una corretta strategia di marketing per attrarre nuovi turisti golfisti si rivela, quindi, quanto mai opportuno conoscere i loro profili di domanda in base allo status, alla capacità di spesa, all’ ‘avidità’ (ovvero la voglia "irrefernabile" di testarsi su nuovi campi da gioco), all’interesse al territorio.


L’andamento del numero dei tesserati alla Federgolf ha presentato nell’ultimo decennio tassi di incremento costantemente positivi, confermando l’enorme crescita di interesse per questo sport nel nostro paese. Secondo gli ultimi dati della Federgolf i tesserati sono oltre 91.000 (di cui il 71% maschi) con un incremento rispetto al 1998 del 66%. Sul totale dei tesserati (circa 3.850.000) alle 45 Federazioni Sportive Nazionali il golf incide per circa il 2,5% affermandosi tra i 15 sport più praticati in Italia (alle prime 3 posizioni troviamo nell’ordine calcio, pallacanestro, pallavolo. Il golf che si assesta al 12 posto è di poco preceduto dal Judo -2,6%- e dagli sport invernali-  2,8% [1].
Il dato fondamentale è che nel mondo giocano a golf oltre 60 milioni di persone (1 persona su 100) ed esistono 33.700 campi , in Europa praticano questo sport 6,5 milioni di persone e ci sono 6.200 campi; quindi da un raffronto con l’Italia,  dove i tesserati sono costantemente in crescita e “solo” una persona su mille pratica il golf, la rapidissima crescita del numero di campi da golf dai 260 del 2003 ai 350 del 2007 [2] (includendo campi pratica, promozionali e certificati) ci conferma che attualmente il nostro paese ha tutte le possibilità di veder crescere la diffusione e  la pratica di questa disciplina sportiva. In tal senso l’iniziativa del tesseramento libero (green-fee) attivata dalla Federgolf che consente l’accesso ai percorsi di tutti i Circoli e le Associazioni affiliate alla FIG mediante pagamento di una quota giornaliera, ha rappresentato un incentivo importante per l’incremento dei giocatori di golf all’interno del nostro paese.
Il gioco del golf in virtù di alcune sue caratteristiche peculiari e delle specificità dei suoi praticanti si rivela un attivatore di turismo estremamente interessante perché:
  • coniuga perfettamente ambiente e sport (due metalinguaggi contemporanei)
  • offre spazi outdoor e indoor (il campo da golf in sè e la club house, luogo di aggregazione parte integrante di questo sport)
  • genera una sorta di “effetto moltiplicatore” in quanto il golfista “addicted” desidera conoscere e provare il maggior numero di campi possibile. Mediamente il 75% dei giocatori che effettua vacanze all’estero dichiara di scegliere campi sempre diversi e mettersi alla prova su nuovi percorsi "challenging". Questo desiderio si abbina alla necessità di dover giocare durante tutti i periodi dell’anno e stimola la ricerca di destinazioni con clima temperati dove è possibile giocare in qualsiasi stagione quando nel luogo di residenza abituale non è possibile per ovvie cause climatiche (esempio i giocatori del Nord Europa che frequentano i campi da gioco prevalentemente in Spagna, Turchia o Tunisia che hanno sono praticabili 365 giorni l'anno).

Il turismo del golf si rivela, dunque, un efficace strumento di destagionalizzazione dei flussi turistici, in quanto è praticato sempre di più anche in inverno e in primavera. I campi da golf possono e devono essere considerati, perciò, delle opportunità per aumentare la qualità dell’offerta turistica territoriale ed accrescere l’indotto, soprattutto in considerazione della spesa pro capite, del numero delle notti di permanenza e del consumo di attività accessorie dei turisti golfisti e dei loro accompagnatori non golfisti.   
Sono circa 25milioni i turisti che ogni anno scoprono i percorsi del golf, nel 1989 erano 7,9 milioni, nel 2000 13milioni [3]ed il numero è destinato a crescere esponenzialmente.
Le presenze annue in Italia di turisti golfisti che arrivano dall’estero sono circa 250 mila (pari all’1% del totale mondiale). La Spagna, una delle dirette concorrenti in questo settore, ne registra 1,1 milioni e il Portogallo supera il milione. Il divario da superare è ancora notevole, le quote di mercato da conquistare non mancano, ed è l’Italia a presentare i più alti margini di crescita rispetto a due realtà ormai affermate quali la Spagna e il Portogallo [4]La recente assegnazione del luogo di svolgimento della Ryder Cup del 2022 ad uno dei campi da golf storici di Roma creerà un importante indotto: questa è la terza manifestazione sportiva al mondo per presenze, ma anche per impatto mediatico. Muove circa 300 mila persone nell'arco di una settimana di gara ed il centro media può essere equiparato a quello delle Olimpiadi. Questo evento non porterà solo un numero notevole di presenze di turisti spettatori, ma amplificherà anche la notorietà delle strutture per i golfisti nel polo turistico di Roma.


In Italia il mercato dell’incoming golfistico – turistico è ancora agli albori e le proposte italiane arrivano ancora sui mercati internazionali in maniera episodica, individualizzata e non coordinata. Di fatto ad oggi non esiste una politica di promozione coordinata del movimento turistico – golfistico del paese Italia. Occorre, dunque, creare efficaci sinergie con gli operatori turistici locali e gli operatori del settore per ampliare ed arricchire l’offerta e far conoscere sia in Italia che all’estero le novità del panorama golfistico italiano (i nuovi campi; le convenzioni con i golf hotel) .  E’ importante, infatti, sia attirare turisti golfisti dall’estero che spingere i golfisti italiani a “tradire la loro tendenza a cercare di soddisfare i loro bisogni di turismo sportivo all’estero” per sperimentare l’offerta golfistica del nostro territorio ora che è in crescita, sia al livello qualitativo che quantitativo.
In quest’ottica il golf può essere considerato nuova linfa e parte integrante per l’offerta turistica; oltretutto, grazie al clima mite in molte regioni, l’Italia potrebbe facilmente attrarre i golfisti nordeuropei soprattutto nella stagione invernale, ne consegue che questo specifico sport è uno strumento essenziale di destagionalizzazione dell’offerta; l’elemento prezzo infatti è uno dei fattori determinanti sia per la scelta della destinazione, sia per la scelta del periodo di viaggio.
Inoltre diverse ricerche in tema di turismo golfistico confermano come le destinazioni golf hanno dato maggiore attenzione all'immagine e alla reputazione della destinazione stessa a causa del loro potere di influenzare la scelta del consumatore. Le destinazioni di golf possono massimizzare i vantaggi derivanti dalla particolarità delle strutture golfistiche e dalla loro qualità per creare o rafforzare la loro reputazione, in particolare è determinante in questo sport, l'importanza della raccomandazione e del passaparola che influenza le percezioni di potenziali utenti.[5]
Ovviamente, la selezione della destinazione golf è naturalmente influenzata dalle caratteristiche tecniche dei campi da golf; destinazioni con campi da golf famosi e impegnativi rappresentano un grande appeal per i consumatori, purché i campi non siano eccessivamente difficili, o si rivelino noiosi, perché in questi specifici casi si assiste ad una frustrazione oggettiva del turista golfistico, che trasforma la vacanza in una esperienza poco soddisfacente.


Per i motivi sopra menzionati, la Ryder Cup che si disputerà a Roma nel 2022 rapresenta un importante volano per l'economia locale e l'indotto che svilupperà questa manifestazione, notoriamente attrattore non solo per numerosi spettatori ma anche giocatori non professionisti che prima e dopo l'evento vorrano provare il campo di gioco. Di coseguenza il flusso turistico direttamente pertinente all'evento non andrà individuato solamente durante la manifestazione, ma si evidenzierà nel periodo precedente e successivo con un aumento delle presenze, sia di turisti golfisti in senso lato nella città di Roma, sia direttamente nel campo da gioco di Marco Simone; già dalle edizioni precedenti, disputate in altre location, sappiamo dell'esistenza di questo fenomeno che funge da moltiplicatore nei risultati in termini di richiamo turistico per la città e la sua comunità. 

Inoltre, fino al 2027 e con l'obiettivo principale della diffusione del golf in Italia, verranno organizzati oltre 100 eventi nel nostro paese, tra cui 11 edizioni dell'Open d'Italia, 88 gare dell'Italian Pro Tour e 30 eventi del percorso Road to Roma.

In sintesi, per il golf italiano, poter ospitare ed organizzare la Ryder Cup 2022 è un successo di portata rilevante (è la prima volta che questa gara si disputa in un paese differente dagli USA o dal Regno Unito), che decreta indubbiamente l’ingresso della nazione "nell'Olimpo" di questo sport. La vittoria assume un valore ancora più significativo se si considera il livello degli avversari superati nella sfida per ospitare la Ryder Cup 2022: tutti paesi con una grande tradizione golfistica come Germania, Spagna, Austria, Danimarca e Turchia. 




[1] Fonte Censis Servizi e Osservatori statistici per lo sport dati provvisori, Dicembre 2007
[2] Elaborazioni Censis Servizi su dati Isnart/Unioncamere, 2005 e 2006
[3] fonte: IAGTO-International Association Golf Tour Operators 2006
[4] Rapporto Turismo ACI 2008
[5] Mangold, Miller, & Brockway, 1999

Commenti

Post popolari in questo blog

Turismo sportivo e sostenibilità

Definizione e dimensione del turismo sportivo

Relazione conclusiva del convegno e sintesi degli interventi

CUS Tor Vergata: dalle Universiadi ai campionati nazionali universitari

Eccellenza tutta italiana: i casi di Italy Bike Hotels ed Eroica

L’Università per il rilancio del turismo sportivo di Roma e del Lazio