Case Study: STL La Spezia Terra e Riviera dei Poeti

Un virtuosismo in termini di sviluppo locale è la STL di La Spezia, guidata da Damiano Pinelli, realtà facilitata dal Prof. Costa durante l’attività di presidenza del corso di Laurea di scienze del Turismo a Milano Bicocca in considerazione del determinante ruolo dell’università nel knowledge management. 

Il risultato ottenuto da questo STL è un segnale molto chiaro di come una corretta integrazione tra forme di gestione pubbliche e private e una organica conoscenza dei paesaggi di appartenenza possa essere valore turistico di portata internazionale.

Le immagini che trasmette qualsiasi paesaggio della Terra e Riviera dei Poeti evocano la qualità ambientale, culturale e ricchezza di significati. 

Inoltre, nell’ambito di una perfetta sostenibilità del progetto di sviluppo della STL sono state previste iniziative rivolte allo sviluppo del “turismo lento” con l’individuazione dei percorsi di collegamento tra l’Alta via dei monti liguri e quella del Golfo, il coinvolgimento degli operatori e la creazione del club di prodotto “Liguria Outdoor Club”. 
Il club di prodotto rappresenta un sistema di qualità ed eccellenza indirizzato a tutte le strutture ricettive e complementari che intendano cooperare in un percorso di crescita qualitativa dell'offerta.





Commenti

Post popolari in questo blog

Turismo sportivo e sostenibilità

Definizione e dimensione del turismo sportivo

Relazione conclusiva del convegno e sintesi degli interventi

Il turismo golfistico: dagli albori alla Ryder Cup 2022

CUS Tor Vergata: dalle Universiadi ai campionati nazionali universitari

Eccellenza tutta italiana: i casi di Italy Bike Hotels ed Eroica

L’Università per il rilancio del turismo sportivo di Roma e del Lazio