Approfondimento: due stakeholders internazionali nella promozione del turismo golfistico

Stand Scozia - IGTM 2011 (Belek, Turchia)

Approfondimento: due stakeholders internazionali nella promozione del turismo golfistico


E’ alle porte la ventesima edizione dell’International Golf Travel Market (IGTM), la manifestazione fieristica di settore leader che si occupa della promozione del turismo golfistico e che vanta oltre 400 buyers di golf tourism selezionati provenienti da tutto il mondo. 

Questa edizione di IGTM avrà luogo a Cannes dall’11 al 14 dicembre 2017, è la prima volta che l'evento torna in Francia dal 2002, e non solo presenterà una delle destinazioni più glamour e accessibili in Europa, ma preluderà anche al più prestigioso evento del golf, la Ryder Cup 2018, che si svolgerà al “Le Golf National”, alla periferia di Versailles, vicino a Parigi. 

Nei quattro giorni di IGTM Cannes, la società organizzatrice [1]  prevede circa 15.000 incontri pre-programmati tra i buyers registrati e i 550 espositori e 100 media internazionali specializzati. Tra gli espositori ci sono: linee aeree, Destination Management Companies (DMC), campi da golf, golf resort e hotels, tour operator specializzati in golf tourism, enti di promozione turistica, associazioni di categoria e fornitori di attrezzatura sportiva. Dall’Italia provengono 31 seller (in gergo fieristico gli espositori che vendono i propri prodotti e servizi) contro i 57 della Francia, i 46 del Portogallo, i 110 della Spagna per fare un paragone in termini di destinazioni concorrenti con il nostro paese. 

Daily newspapers IGTM - visionabili su ISSUU.com


Stand Colombia - IGTM 2011 (Belek, Turchia)

Durante questa prestigiosa manifestazione vengono solitamente assegnati numerosi premi per l’innovazione e l’eccellenza in tema golf tourism; nella precedente edizione 2016, svoltasi a Mallorca, sono stati assegnati i seguenti “awards”:
Meta del golf dell'anno:
• Africa, stati del Golfo e Oceano Indiano: Western Cape, Sudafrica
• Asia e Australasia: provincia di Chiang Mai, Tailandia
• Europa: Andalusia, Spagna
• America Latina e Caraibi: Los Cabos, in Messico
• Nord America: North Florida, USA
Golf Resort dell'anno:
• Europa: Costa Navarino, Grecia
• Nord America: Barefoot Resort & Golf, Myrtle Beach, South Carolina, USA
• Resto del mondo: Laguna Golf Lăng Cô, Vietnam
Nuova destinazione golf:
Kärnten - Alpe Adria Golf
Premi di sostenibilità:
• Protezione della natura: la Great Rift Valley Lodge & Golf Resort, in Kenya
• Efficienza delle risorse: Pebble Beach Resorts, California, USA
• Valore comunitario: Laguna Golf, Phuket, Tailandia
• Impegno eccezionale per il golf sostenibile: Machrihanish Dunes, Scozia
• Destinazione golfistica sostenibile dell'anno: Hilton Head Island, South Carolina, USA


Tra gli espositori che nell'edizione 2017 promuovono l’Italia solamente sono 6 operatori professionali (tra DMC e tour operators), i restanti sono campi da golf o golf resorts e hotels. Questo dato ci restituisce senz’altro la misura di quanto sia impegnativo promuovere ad un livello internazionale l’Italia come destinazione golfistica, sia perchè è necessaria una formazione molto specifica come operatore professionale turistico, sia perchè non esiste una campagna di promozione unitaria verso l'estero. 

Ciò nonostante la Federgolf assicura che questo sia un momento magico per il turismo golfistico in Italia, in quanto è stata rilevata una crescita del 20% circa dei green fee stranieri in Italia: è l’effetto Ryder Cup. L’aumento su base nazionale, con circa 600.000 giri di golf da parte di viaggiatori stranieri, dimostra che il turismo golfisitico italiano sta attraversando il suo momento migliore, probabilmente da sempre.

Sempre Federgolf pubblica un report secondo cui la crescita del turismo golfistico italiano degli ultimi anni è dovuta a vari fattori congiunti:
L’acquisizione della Ryder Cup del 2022 in Italia ha portato il paese sulle prime pagine dei giornali specializzati di tutto il mondo. Inoltre, la performance dell’International Golf Travel Market del 2014 a Como (prima volta in assoluto in Italia) ha contribuito a far entrare il prodotto “Italy Golf Destination” nei cataloghi dei principali Tour Operator internazionali.
Il decollo del progetto di promozione golfistica coordinata nazionale “Italy Golf & More” http://www.italygolfandmore.com, grazie ai finanziamenti da parte del Ministero dei Beni Culturali, ha sviluppato una campagna promozionale nei principali mercati golfistici con il pieno supporto dei circoli e dei consorzi golfistici italiani. Il progetto Italy Golf & More da molti anni ormai porta in Europa l’immagine unitaria e coordinata del golf turistico italiano sotto un unico brand. Le regioni partner di progetto sono: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Liguria, Lazio, Sicilia, Puglia, Marche, Umbria e Sardegna. Oltre alle Regioni ha abbracciato il progetto la Federazione Italiana Golf, garantendo la completezza dell’offerta ed in rappresentanza di tutte le altre Regioni italiane.

E’ gratificante apprendere che nella più recente classifica di Golf World relativa ai “Top 100 Resorts in Continental Europe” ben 10 sono in Italia con il Verdura Golf Resort in quarta posizione (Sciacca, Agrigento, Sicilia). Questo dato fa ben sperare che gli investimenti relativi alla Ryder Cup ed una promozione mirata, potrebbero portare concretamente l’Italia fra le grandi destinazioni golfistiche mondiali.

Verdura Golf Resort

Passiamo ad analizzare un altro strumento di efficace promo commercializzazione di questa area tematica: l’associazionismo. Questo è sempre un ottimo asset per ottenere benefici diretti sulla visibilità di prodotti con comune denominatore, inoltre ottimizza gli sforzi economici degli associati che beneficiano di una promozione congiunta con accesso a numerose possibilità di marketing di cui altrimenti non potrebbero avvantaggiarsi. 

Un esempio virtuoso al livello internazione è la più vasta associazione di operatori professionali golfistici IAGTO ovvero International Association of Golf Tour Operators. Fondata nel 1997, l'associazione IAGTO comprende 2543 operatori golfisti accreditati, campi da golf, hotel e golf resorts, operatori ricettivi, compagnie aeree, enti turistici, media autorizzati e partner commerciali in 98 paesi, tra cui 682 operatori specializzati in tour golfistici in 66 paesi. Si stima che gli operatori di IAGTO controllino oltre l'87% dei pacchetti turistici per golf venduti in tutto il mondo e un fatturato superiore a 2,1 miliardi di euro l'anno.

Directories IAGTO pubblicati su ISSUU.com 

Come affermato dal fondatore e amministratore delegato di IAGTO, Peter Walton, "IAGTO si impegna a fornire informazioni e creare opportunità che aiutino i suoi membri a sviluppare la propria attività più velocemente, con meno impegno e minori costi. Oltre a organizzare viaggi fam, viaggi stampa, workshop ed  eventi promozionali, i nostri collaboratori in tutto il mondo stanno sviluppando costantemente nuovi servizi e siamo orgogliosi di essere al centro dell'industria del turismo del golf ".
Sebbene il suo obiettivo primario sia sempre stato lo sviluppo di servizi e attività per beneficiare direttamente della sua crescente appartenenza, IAGTO ora ha un mandato molto più ampio per mantenere e innalzare gli standard in tutto il settore e aiutare le destinazioni a posizionarsi non solo per attirare più business, ma per fornire la migliore esperienza possibile per il viaggiatore golfista.

Negli ultimi dieci anni IAGTO ha prodotto le strategie di golf tourism per più di 30 paesi e fornisce consulenza a molti altri in modo continuativo. IAGTO svolge anche audit di golf tourism per valutare i punti di forza e di debolezza dei campi da golf che cercano di attirare più visitatori e ha sviluppato un pacchetto sftware per i golf club per consentire loro di registrare con precisione i dati demografici dei loro golfisti.

Nel suo primo anno, è proprio IAGTO ha fondato la sopra menzionata International Golf Travel Market (IGTM), ora di proprietà di Reed Exhibition. Inoltre, sia in Nord America che in Asia, IAGTO organizza anche una convention annuale, che riunisce buyers e sellers per incontrarsi e parlare di business. Oltre alle consuete Convenzioni sulle destinazioni, IAGTO ogni anno gestisce più di 500 operatori e media su viaggi fam trip ed educational press (i viaggi specifici formativi per buyers e stampa) nelle destinazioni golfistiche in tutto il mondo.

Nel 2000 inoltre, IAGTO ha istituito l'International Golf Travel Writers Association (IGTWA) per riconoscere e supportare giornalisti di qualità provenienti da tutto il mondo che con il loro lavoro scrivono di golf e promuovono golf destinations. 

Al fine di premiare gli eccezionali risultati di molte destinazioni golfistiche inesplorate, emergenti e consolidate insieme ai singoli campi da golf, IAGTO celebra la fine di ogni anno con la sua Cerimonia di premiazione e annessa cena di gala. Il successo dell'industria del golf tourism dipenderà per sempre dalla popolarità generale del gioco, e per questo motivo IAGTO presenta anche un premio onorario ogni anno. I destinatari fino ad oggi includono Arnold Palmer, Gary Player, Seve Ballesteros, Jack Nicklaus, Robert Trent Jones Jr., Nick Faldo, Greg Norman, Annika Sorenstam, Jose Maria Olazabal, Nick Price, Colin Montgomerie, Sam Torrance, Tony Jacklin, Ernie Els e anche l’italiano Costantino Rocca.

La sede centrale globale di IAGTO ha sede a Londra, in Inghilterra, e ha anche rappresentanti negli Stati Uniti e in Canada, Cina, Giappone, Corea, Tailandia, Australia e Nuova Zelanda, Sud Africa, Francia, Irlanda, Spagna, Germania, Italia e Turchia.

[1] La manifestazione è organizzata da Reed Travel Exhibitions (RTE) il principale organizzatore di eventi di viaggio e turismo al mondo, con un portfolio di 22 eventi internazionali in 13 paesi nelle Americhe, Europa, Medio Oriente, Asia Pacifico e Africa. I suoi eventi business-to-business come leader di mercato coprono tutti gli elementi del viaggio e del turismo, inclusi viaggi di piacere, viaggi di lusso, riunioni, eventi, incentivi e viaggi d'affari, nonché viaggi di golf e sci.

Commenti

Post popolari in questo blog

Turismo sportivo e sostenibilità

Definizione e dimensione del turismo sportivo

Relazione conclusiva del convegno e sintesi degli interventi

Il turismo golfistico: dagli albori alla Ryder Cup 2022

CUS Tor Vergata: dalle Universiadi ai campionati nazionali universitari

Eccellenza tutta italiana: i casi di Italy Bike Hotels ed Eroica

L’Università per il rilancio del turismo sportivo di Roma e del Lazio